La disciplina di cui all'art. 1341 cod. civ. in punto specifica approvazione per iscritto, tra l'altro, delle clausole compromissorie, non può essere invocata dal soggetto che ha predisposto la regolamentazione...
In tema di arbitrato, la sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 4, cod. proc. civ., per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art. 360,...
Non sussiste il motivo di ricusazione dell'arbitro di cui all'art. 815, n. 4, cod. proc. civ. ("se egli stesso o il coniuge ha causa pendente o grave inimicizia con una...
L'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato dall'art. 24 del d.lgs. n. 40 del 2006, si applica, ai sensi della disposizione transitoria di cui all'art. 27 del d.lgs....
In tema di giudizio arbitrale, la questione della violazione del contraddittorio deve essere esaminata non sotto il profilo formale ma nell'ambito di una ricerca volta all'accertamento di una effettiva lesione...
La controversia relativa a un mutuo concesso dalla società a un suo socio non rientra tra quelle demandate alla competenza arbitrale dalla clausola compromissoria statutaria. Essa infatti trova mero presupposto...
La clausola compromissoria contenuta nel contratto di appalto radica la competenza arbitrale anche con riguardo alle controversie per opere extra-contratto, giacché trattasi di opere che comunque traggono titolo nella medesima...
La clausola che compromette in arbitri le liti insorgende in relazione al contratto quadro non si estende necessariamente anche alle controversie relative agli ordini effettuati sulla base di quel contratto,...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società a responsabilità limitata che preveda la nomina di un arbitro unico ad opera delle parti e, nel caso di disaccordo, del...
L'inosservanza del principio del contraddittorio nell'instaurazione del procedimento arbitrale è motivo di nullità e non di inesistenza del lodo, ma la corte di appello, dopo aver dichiarato il vizio di...
Ai sensi dell'art. 808-ter cod. proc. civ., il lodo arbitrale irrituale è annullabile, tra l'altro, in caso di invalidità della convenzione arbitrale o di pronuncia ultra petita. Si tratta di...
Si deve escludere che, tramite la clausola compromissoria contenuta in un determinato contratto, la deroga alla giurisdizione del giudice ordinario e il deferimento agli arbitri si estendano a controversie relative...