Non è rinvenibile un comportamento negligente in capo all'istituzione che amministra procedimenti arbitrali, la quale abbia comunicato alla parte convenuta la rinunzia di parte attrice al procedimento arbitrale sette giorni...
Con la clausola compromissoria inserita in un contratto (o in uno statuto sociale), che prevede il ricorso all'arbitrato irrituale per la risoluzione delle controversie derivanti dal suddetto contratto, le parti...
La denuncia di nullità del lodo arbitrale, ai sensi dell'art. 829 comma 2, cod. proc. civ. per inosservanza delle regole di diritto in iudicando, è ammissibile solo se circoscritta entro...
In tema di arbitrato c.d. amministrato di lavori pubblici, la norma transitoria di cui all'art. 253, co. 34, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 dispone, quanto alla disciplina dell'arbitrato di...
Costituisce attualmente jus receptum il principio per cui l'attività degli arbitri rituali, anche alla stregua della disciplina complessivamente ricavabile dalla legge 5 gennaio 1994, n. 25 e dal decreto legislativo...
L'art. 818 cod. proc. civ. prevede espressamente il divieto per gli arbitri di concedere sequestri e altri provvedimenti cautelari; l'art. 669-quinquies cod. proc. civ. sua volta prevede limpidamente che se...
Il contratto di arbitrato, intercorrente tra le parti di una procedura arbitrale e l'istituzione che la amministra, non è escluso dall'ambito di applicazione del Regolamento (UE) n. 1215/2012 concernente la...
L'improponibilità della domanda a causa della previsione di una clausola compromissoria per arbitrato è rilevabile non già di ufficio, ma solo su eccezione della parte interessata e, dunque, non osta...
Anche ammesso che una decisione arbitrale, eventualmente contraria alle disposizioni di cui agli art. 1366 (in ordine all'interpretazione del contratto), 1337 (in ordine al comportamento da tenere nel corso delle...
In tema di impugnazione del lodo per violazione delle regole di diritto sul merito della controversia, l'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato dall'art. 24 del d.lgs. n....
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art. 360, co. 1, n. 5,...
In tema di impugnazione del lodo arbitrale, il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all'art. 829, n. 5, cod. proc. civ., in relazione all'art. 823, n. 3, stesso codice, è...