In tema di impugnazione del lodo per violazione delle regole di diritto sul merito della controversia, l'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato dall'art. 24 del d.lgs. n....
Nel vigore dell'art. 830 cod. proc. civ. nel dettato antecedente alle modifiche introdottevi dall'art. 24 d.lgs. 40/2006 era prevista l'ineludibilità della fase rescissoria una volta che la Corte d'Appello, accogliendo...
La prospettazione "a grappolo" di una pluralità di censure non è ragione di pregiudiziale inammissibilità del gravame quando, scandagliandone la formulazione, sia possibile scindere il contenuto cassatorio di ciascuna censura...
I rapporti tra giudici ed arbitri non si pongono sul piano della ripartizione del potere giurisdizionale tra giudici, e l'effetto della clausola compromissoria consiste proprio nella rinuncia alla giurisdizione ed...
In tema di clausola arbitrale, se il giudice di primo grado si sia pronunciato sulla sua competenza senza che sia iniziato il procedimento arbitrale, trova applicazione non l'art. 819-ter cod....
L'ammissibilità della denuncia di nullità del lodo arbitrale per inosservanza di regole di diritto in iudicando è circoscritta entro i medesimi confini della violazione di legge opponibile con il ricorso...
Nell'arbitrato irrituale, il lodo può essere impugnato per errore essenziale esclusivamente quando la formazione della volontà degli arbitri sia stata deviata da un'alterata percezione o da una falsa rappresentazione della...
La estensione oggettiva della clausola compromissoria statutaria che concerne tutte le controversie che abbiano ad oggetto diritti disponibili relativi al rapporto sociale, ivi comprese quelle promosse dagli amministratori e nei...
Non è nulla, ai sensi dell'art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, la clausola compromissoria statutaria che rimetta la nomina degli arbitri a un soggetto individuato con riferimento a...
La clausola compromissoria contenuta in un contratto a favore di terzo è opponibile a quest'ultimo qualora questi abbia manifestato la volontà di profittare della stipulazione, in quanto tale volontà non...
Dalla natura giuridica che contraddistingue l'arbitrato irrituale rispetto a quello rituale, data dall'intrinseca natura negoziale e non giudiziale del primo, non si applica ad esso l'art. 819-ter cod. proc. civ.,...
La nullità, che è prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie, va intesa nel ristretto senso di vizio che determina l'impossibilità...